Attività (It)

L’attuazione del progetto prevede l’implementazione di diverse attività.

  1. Attività di formazione per gli insegnanti

Lo scopo consiste nel migliorare la qualità educativa fornendo una Guida Metodologica per l’insegnamento dell’Arte Effimera in ambito scolastico

Durante l’attività di apprendimento, i docenti saranno formati su software di progettazione e modellazione 3D, nonché altri strumenti tecnologici al fine di facilitare l’insegnamento e lo sviluppo di progetti con gli studenti. La componente artistica sarà concepita come uno strumento per migliorare le competenze chiave degli studenti. Al termine della formazione, gli insegnanti dovranno sviluppare un progetto che coinvolga l’arte effimera, che sarà messo in pratica nei rispettivi centri educativi per testare l’approccio metodologico che avranno assimilato e per trasmettere le loro nuove conoscenze agli studenti.

  1. Realizzazione di progetti di Arte Effimera nelle scuole.

Questa attività è essenziale per dimostrare quanto sia rilevante l’applicazione dell’Arte Effimera come strumento per lo sviluppo delle 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Gli insegnanti avranno quattro mesi per implementare progetti di Arte Effimera nelle loro scuole, promuovendo attività collaborative e lavorando in team multidisciplinari che rafforzeranno le competenze sociali e civiche degli studenti.

Gli studenti miglioreranno le loro capacità di comunicazione sia nella loro lingua madre che nelle lingue straniere. Durante la realizzazione del progetto impareranno a comunicare con i compagni di classe e a stabilire i propri compiti all’interno del gruppo di lavoro: uno di loro si occuperà di riportare il progetto, un altro di documentarlo, l’altro di fare fotografie, ecc. Miglioreranno così le loro capacità di comunicazione in lingue straniere poiché comunicheranno con studenti di altri paesi. L’inglese è la lingua di comunicazione di questo progetto e verrà utilizzato per la presentazione e la realizzazione del video dei progetti. I partecipanti miglioreranno le loro competenze matematiche attraverso calcoli e misure al fine di utilizzare il volume come strumento per realizzare sculture artistiche.

Questa attività mira allo sviluppo personale degli studenti attraverso il pensiero critico e l’implementazione di abilità interpersonali. L’arte effimera aiuta a trasformare un’idea in realtà: ciò aumenterà il senso di iniziativa e l’imprenditorialità degli studenti. La realizzazione del progetto è legata alla creatività, all’innovazione e all’assunzione di rischi, nonché alla capacità di pianificare e gestire ogni fase per raggiungere il proprio obiettivo. Attraverso questa attività, gli studenti metteranno in pratica la loro consapevolezza culturale e le capacità espressive, riconosceranno e apprezzeranno l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso l’arte effimera.

Durante l’attività dell’evento scolastico in ogni paese, tutti i progetti artistici creati dagli studenti saranno esposti nel contesto di una mostra, che vedrà la partecipazione delle loro famiglie, di autorità pubbliche, insegnanti, ecc. Una commissione di esperti valuterà e giudicherà le opere e sceglierà la squadra vincitrice, a cui verrà offerto un premio speciale.

Il gruppo vincitore avrà l’opportunità di partecipare alla mobilità studentesca, che è la terza attività proposta nel progetto.

  1.  Mobilità di scambio studentesco

Lo scambio di studenti in mobilità offrirà agli studenti, accompagnati dall’insegnante, la possibilità di conoscere nuove culture e persone, condividere idee e stili di vita diversi, rafforzare la consapevolezza europea, migliorare le loro capacità di comunicazione nelle lingue straniere attraverso una metodologia partecipativa. 

  1. Evento moltiplicatore

Al termine del progetto, è previsto un Multiplier Event in Spagna, al quale parteciperanno anche tutti i partner del progetto poiché l’evento si svolgerà durante il 6° e ultimo meeting transnazionale che avrà luogo a Madrid. Questo evento si svolgerà nel centro della città di Madrid, per promuovere l’accessibilità e la partecipazione del maggior numero possibile di persone. L’esecuzione sarà richiesta dalla sala degli eventi presso l’ufficio del Parlamento europeo a Madrid. Il target di riferimento dell’evento moltiplicatore sarà vario, per aumentare l’impatto del progetto e incoraggiare l’interesse e la diffusione di strumenti e risultati: centri educativi, in particolare afferenti l’istruzione primaria e secondaria; organizzazioni giovanili; associazioni artistiche; organizzazioni culturali; membri del Comitato Tecnico per l’Elaborazione della Guida Metodologica; diversi media per supportare la diffusione del progetto.

Gli obiettivi dell’evento sono:

– Far conoscere il Programma Erasmus+ e le sue opportunità.

– Presentare la Guida Metodologica per l’insegnamento dell’Arte Effimera.

Diffondere il prodotto intellettuale.

Sarà diviso in più parti:

– Inaugurazione da parte dell’autorità competente.

– Presentazione del progetto, dei suoi obiettivi, attività, prodotti intellettuali, risultati e impatto. AIDEJOVEN in qualità di coordinatore del progetto sarà responsabile di questa parte.

L’evento chiamerà a raccolta anche diversi agenti coinvolti, come professionisti, insegnanti, ecc. di ogni paese, i quali condivideranno la propria esperienza e i benefici che il progetto ha portato ai propri studenti.

L’evento sarà trasmesso in streaming previa registrazione da parte di tutti i partner del progetto all’interno del proprio territorio e sfera d’influenza.

Dopo la chiusura dell’Evento Moltiplicatore, tutte le informazioni, i video, i discorsi e le conclusioni saranno caricate sul sito web del progetto e sui siti web di ciascuno dei partner.