Chi Siamo (It)

Il progetto sarà implementato da un consorzio costituito da diverse organizzazioni attive nel mondo dell’educazione e formazione da Spagna, Italia, Slovenia e Turchia.  Tra i sei partner coinvolti, ci sono tre organizzazioni senza scopo di lucro con una vasta esperienza in progetti europei e nel campo dello sviluppo di nuove metodologie didattiche che promuovono l’arte e la creatività come strumenti di inclusione e prevenzione della dispersione scolastica:

AIDEJOVEN (Spagna), l’organizzazione coordinatrice, ha una lunga carriera nel campo della gioventù ed applica nuove metodologie educative nell’ambito dell’educazione non formale e informale, come l’uso delle nuove tecnologie, la promozione di attività culturali e artistiche, teatro e circo sociale, con l’obiettivo di migliorare le competenze civiche e sociali dei giovani.

L’Associazione LKL (Italia) è un’organizzazione senza scopo di lucro attiva nel campo dell’istruzione, della ricerca di strumenti innovativi attraverso l’educazione non formale, dell’assistenza alle famiglie e dei professionisti nella cura dei giovani svantaggiati o che mostrano situazioni sociali e/o psicologiche problematiche e/o problemi legati all’istruzione scolastica e all’abbandono precoce del percorso di studio. LKL cura una vasta rete di collaboratori fatta anche di scuole, in Italia, in Europa, ma molto salda anche a livello regionale. La presidente è anche responsabile del PUNTO INFORMAGIOVANI del Comune di Vasto (CH).

EPEKA (Slovenia) è un centro di ricerca dedicato all’arte, ai programmi culturali e educativi e alla tecnologia. Le sue attività sono strettamente legate alla promozione dei diritti dei gruppi vulnerabili, in particolare dei giovani e delle donne. Svolge diverse attività educative per i giovani con minori opportunità, attraverso la creazione di nuovi strumenti educativi, al fine di migliorare le loro abilità e competenze chiave e avvicinarli al mercato del lavoro.

C’è poi un’istituzione pubblica, attiva a livello regionale e locale:

MÜDÜRLÜĞÜ VE SOSYAL POLİTİKALAR MÜDÜRLÜĞÜ ANKARA MÜDÜRLÜĞÜ POLİTİKALAR. La Direzione Provinciale della Famiglia e delle Politiche Sociali di Ankara (Turchia), decide sulle politiche sociali relative alla famiglia, alle donne, ai bambini, agli anziani e ai disabili. Sviluppa e attua politiche relative ai servizi sociali e alla solidarietà e alla collaborazione tra altre istituzioni e ONG. Ha una vasta esperienza in progetti europei. Inoltre, in quanto istituzione pubblica, ha risorse e contatti con i responsabili delle competenze educative con i quali opera in stretta collaborazione.

Infine, il progetto conta su due Centri Educativi

CEIP SEIS DE DICIEMBRE Scuola primaria pubblica (Torrejón de Ardoz, Madrid). Questo centro si concentra sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Ogni anno sviluppano progetti educativi per migliorare le competenze linguistiche, matematiche, scientifiche e di lingua inglese attraverso le nuove tecnologie.

La Scuola Pubblica Secondaria di Vasto (Italia) è una scuola secondaria con enfasi sulle scienze e la matematica.  Gli obiettivi della scuola sono che gli alunni acquisiscano conoscenze, strumenti e competenze per svolgere un ruolo attivo come cittadini e professionisti, che rafforzino il senso di appartenenza all’Unione Europea promuovendo la conoscenza della diversità linguistica e culturale, e che sviluppino competenze professionali in una lingua straniera.