Incontri transnazionali (It)

Il progetto prevede 6 incontri transnazionali: 4 in presenza e 2 in videoconferenza. Gli incontri si svolgeranno durante i 2 anni di durata del progetto coincidenti con la progettazione, lo sviluppo e la presentazione del prodotto intellettuale previsto.

L’obiettivo principale è stabilire una tabella di marcia per le azioni future, specificando le date dei successivi incontri online e transnazionali.

Giugno 2021 – Kick-off virtuale

  • Presentazione dei partner e delle loro organizzazioni: i progetti più significativi e le migliori pratiche di ciascuna organizzazione.
  • Regolamento finanziario del programma: presentazione da parte dell’organizzazione coordinatrice.
  • Distribuzione delle responsabilità, piano di diffusione dei risultati, valutazione della qualità e date chiave, piano di gestione del rischio.
  • Revisione generale del piano di lavoro del progetto: obiettivi, risultati e prodotti intellettuali da sviluppare.

Ottobre 2021 – Durata 3 giorni (1 viaggio) 2° Meeting Transnazionale (Vasto, Italia)

  • Istituzione del Comitato tecnico, che lavorerà all’elaborazione della prima parte della Guida metodologica per l’insegnamento dell’arte effimera.
  • Aggiornamenti sull’elaborazione della prima parte della «Guida metodologica per l’insegnamento dell’arte effimera a scuola».
  • Valutazione della qualità delle azioni e dei risultati del progetto.
  • Verifica di conformità: Piano di diffusione dei risultati, Programma di lavoro, Piano finanziario.
  • Discussione sullo stato di avanzamento della Guida Metodologica.
  • Discussione sullo sviluppo della mobilità per Studenti.
  • Visita al Centri Educativo ​​italiano (Istituto Mattioli).
  • Pianificazione della prossima attività: attività di formazione per gli insegnant

Gennaio 2022 – Durata 3 giorni (1 viaggio) 3° Incontro Transnazionale (Maribor, Slovenia)

  • Presentazione della prima parte della «Guida metodologica per l’insegnamento dell’arte effimera a scuola».
  • Analisi dei risultati e degli obiettivi dell’Attività Formativa.
  • Visita presso le scuole partecipanti in Slovenia.
  • Verifica di conformità: Piano di diffusione, Programma di lavoro, Piano finanziario e risultato della valutazione.

Giugno 2022 – 4° Incontro Transnazionale di Videoconferenza

  • Verifica di conformità: Piano di diffusione, Programma di lavoro, Piano finanziario, Valutazione intermedia.
  • Valutazione delle impressioni dei docenti rispetto all’applicazione della Guida Metodologica.
  • Valutazione dei progetti sviluppati e presentati durante la School Activity.
  • Pianificazione delle attività future: mobilità studenti.
  • Visita presso le scuole partecipanti in Turchia.

Ottobre 2022 – 3 giorni (1 viaggio) 5° Incontro Transnazionale (Ankara, Turchia)

  • Seguire l’elaborazione della seconda parte della Guida metodologica per l’insegnamento dell’arte effimera nella scuola.
  • Valutazione della mobilità di scambio degli studenti.
  • Presentazione dei progetti sviluppati dagli insegnanti nelle scuole.
  • Valutazione della qualità delle azioni e dei risultati del progetto. L’obiettivo principale è raccogliere i possibili problemi riscontrati nell’attuazione della guida.
  • Visita alle scuole partecipanti in Turchia.

Febbraio 2023 – 3 giorni (1 viaggio) 6° Incontro Transnazionale (Madrid, Spagna)

  • Valutazione finale e chiusura del progetto.
  • Presentazione dei risultati.
  • Presentazione della produzione intellettuale.
  • Visita presso le scuole partecipanti in Spagna.
  • Valutazione finale della qualità delle azioni e dei risultati del progetto.